Ancora glifosato...

Che il glifosato sia una sostanza probabilmente cancerogena per gli esseri umani è stato confermato dall’OMS nel 2015 e già si sapeva, visto che è stato utilizzato come prodotto bellico durante la guerra in Vietnam (1955-1975).

Ad ogni modo, Le Figaro ci informa che “la scorsa estate, la sentenza del tribunale della California ha condannato Bayer, la gigante industria chimica che nel 2015 ha acquistato Monsanto, a pagare 78,5 milioni di dollari a Dewayne Johnson, che, dopo aver irrorato l’erbicida per diverse ore al giorno nel cortile della scuola dalla quale era stato assunto dal 2012, ha sviluppato il linfoma di Hodgkin.
Stessa sentenza è stata emessa dal tribunale federale di San Francisco per risarcire Edwin Hardeman, un’altra vittima che ha sviluppato lo stesso cancro. Va detto che in totale sono 13.400 le vittime americane che attendono il loro turno per passare davanti a un giudice.”


E in Europa? Che sia possibile che in Europa il glifosato non causi gli stessi effetti collaterali visto che il suo utilizzo è stato promulgato per parecchi altri mesi? Per chi non lo sapesse, Le Figaro il 26 marzo, ci informa che “è stato presentato a una fiera a Lille un treno che con la sua intelligenza artificiale e le sue videocamere poste sui lati, si dice, sia in grado di individuare i grossi ciuffi di erbacce, irrigarli con la giusta quantità di erbicida per farli scomparire.

Bayer promette che con questi attacchi mirati si evita di spargere sul terreno dosi massicce e che la quantità utilizzata diminuirà di almeno un 40%.
Le ferrovie francesi, la SNCF, che sono tra le prime a inquinare con le loro 35 tonnellate di glifosato che ogni anno spargono lungo le rotaie, grazie a questo treno, potrebbero ridurne il consumo del 70%.
Ora, questo treno diserbatore é stato proposto all’Inghilterra, ai belgi e ovviamente a noi italiani”.


L’affare o la beffa consiste nell’affittare da Bayer questo pezzo di tecnologia per le rete ferroviaria, come sta già facendo la Deutsche Bahn da due anni.
A questo punto, se chi valuterà questo treno lo considerasse interessante anche per le ferrovie italiane, non resta che augurarci che le cause legali per linfoma di Hodgkin si propaghino, come il fatale erbicida, non solo in America ma anche in Europa e anche in Italia, perché “al tasso di 78 milioni di dollari pari a 69.000.000 di euro, quest’azienda non può che chiudere i battenti,” come scrive le Figaro.
Sempre le Figarò ci informa che in Francia, il 13 aprile un coltivatore di cereali ha vinto la causa dimostrando di essere stato intossicato dal pesticida “Lasso”, un altro prodotto con effetti devastanti sul sistema neurologico e firmato Monsanto.


Ricordiamoci anche che è sempre Bayer il produttore del contraccettivo permanente, l’Essure, per il quale dovrà rispondere a 31000 richieste di domande di risarcimento da parte di donne americane, 70 denunce in Francia e sono 7000 in Italia le donne che lo hanno impiantato.


Fonti:
“Glyphosate (Roundup) exposure, warns legal firm that’s suing Monsanto” (Thursday, March 23, 2017 by: Vicki Batts)
Le chimiste Bayer n’en finit plus de payer le rachat de Monsanto by Anne Bodescot (Le Figaro 26 marzo e 26 aprile 2019)

MyTributeToLife.com Tatiana Coan
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database