7 modi senza medicinali per migliorare la pressione del sangue
scritto da Virginia Tims-Lawson
La pressione alta del sangue é un killer subdolo e silente.
Magari non sapete neanche di avere la pressione alta fin tanto che non vi capita un attacco di cuore o un infarto e poi può essere troppo tardi.Infatti, un’elevata pressione del sangue è uno dei più importanti fattori di rischi delle problematiche cardiovascolari. E mentre è un mito comune che se si ha la pressione del sangue alta, vi capiteranno mal di testa, perdite di sangue dal naso, ansietà e vampate di calore, la verità è che la maggior parte delle persone non presenta sintomi che li avvertono del pericolo.
Ecco perché é fondamentale controllare regolarmente la pressione del sangue così da intervenire velocemente e risolvere problemi di pressione del sangue alla radice. Ma non siate veloci a considerare solo i medicinali…
Ci sono parecchi modi per migliorare la propria pressione del sangue. Questi includono:
- Diminuire di peso – perdere 4,5 kili può aiutarci a ridurre la pressione del sangue.
- Fare regolarmente esercizio fisico – solo 30 minuti al giorno di attività fisica possono ridurre la pressione del sangue.
- Migliorare il proprio stile alimentare – introdurre chicchi integrali, frutta e verdura possono abbassare la pressione del sangue.
- Ridurre il consumo di alcool – bere uno o due bicchieri di alcool al giorno può far aumentare la pressione del sangue.
- Smettere con le cattive abitudini – ad esempio smettere di fumare
- Ridurre lo stress – lo stress cronico contribuisce ad aumentare la pressione del sangue. Usate la meditazione, una respirazione profonda e un’attività fisica regolare aiutano ad abbassare la pressione del sangue.
Fortunatamente, farsi leggere la pressione del sangue non richiede molto sforzo e sacrificio e ciò ci porta al 7 consiglio:
La sauna é utile per la pressione alta del sangue
Un nuovo studio di un’Università Finlandese, University of Eastern Finland, propone la sauna come mezzo per contrastare l’alta pressione del sangue. E a seconda di quanto spesso la praticate, potete diminuire il rischio ipertensivo in maniera evidente…
Ora, questo studio ha riguardato 1621 uomini di mezz’età nell’area est della Finlandia – e sono stati seguiti per 22 anni. Coloro che hanno fatto la sauna 2-3 volte la settimana hanno notato una di munizione del 24% dell’ipertensione e coloro che l’hanno fatta 4-7 volte a settimana una riduzione del 46%.
E’ stato dimostrato che la sauna può abbassare la pressione del sangue grazie a innumerevoli e svariati meccanismi biologici…
Per iniziare, la sauna aiuta a rilassarsi. Calma il corpo e la mente e ha un impatto sulla pressione del sangue.
In secondo luogo, fa sudare, il che rimuove fluidi in eccesso trattenuti dal corpo, oltre a diminuire la pressione del sangue.
Ma forse l’aspetto più impattante della sauna é l’effetto che produce sui vasi sanguigni…
Durante la sauna, la temperatura del corpo cresce, facendo dilatare i vasi sanguigni. Quando i vasi si dilatano, essi diventano più grandi permettendo al sangue di fluire più liberamente. Fare regolarmente la sauna migliora anche la funzione dell’endotelio – la funzione di quello strato di cellule che rivestono la superficie interna di ogni vaso sanguigno.
Ma se non avete modo di accedere a una sauna o di farla più giorni a settimana?
Non preoccupatevi. Ci sono dei supporti nutrizionali per sostenere la funzione dei vasi sanguigni nello stesso modo…
La vitamina K2 mantiene i vasi elastici salvaguardando l’elastina, una proteina che mantiene elastiche le pareti dei vasi. Troppo calcio danneggia l’elastina esistente e ne inibisce la nuova produzione.
E poi c’è l’estratto di semi d’uva. E’ uno dei particolari nutrienti vegetali che aumentano un messaggero cellulare nel rivestimento dei vasi sanguigni e si chiama ossido nitrico. Quando attivate l’ossido nitrico, esso rilassa la muscolatura liscia delle arterie e dilata i vasi sanguigni. Questo permette al sangue di fluire più liberamente a una pressione bassa.
Quindi per ottenere effetti simili, tutto quello che c’è bisogno di fare…
- Introdurre la vitamina K2. Le fonti migliori sono il cavolo, il natto, essenzialmente un cibo a base di germogli di soia fermentata), formaggio stagionato e cagliato (ex. Gouda), tuorli d’uovo.
- Aiutare il corpo a produrre più ossido nitrico assumendo più barbabietole.
- Considerare di introdurre l’estratto di semi d’uva e la vitamina K2.